Il condizionale in inglese

L’argomento di oggi riguarda l’uso del condizionale in inglese. Come da nostro costume, procederemo iniziando con molti esempi concreti  e loro traduzione per poi fornire le spiegazioni.

Sto scrivendo questo articolo in un orario un po’ inconsueto, infatti è quasi mezzanotte e il sonno non mi avvince, è credo di conoscerne la ragione: ho bevuto il caffè dopo cena. Se bevo il caffè la sera, trovo difficile prendere sonno.

Vogliamo tradurre l’ultima frase in inglese? Pronti!

Conditional Zero

If l have coffee in the evening, l find it difficult to fall asleep.

Pazienza rimarrò sveglio e quasi quasi mi metto a giocare coi colori. È divertente sapete? Mi affascina il fatto che puoi ottenere un colore diverso mischiandone due differenti. Per esempio, se mescoli il blu con il giallo, ottieni il verde. Sì, lo so che lo sapevi anche tu, ma sai anche dirlo in inglese? Proviamo insieme.

If you mix blue and yellow, you obtain green.

Chissà se hai notato una costante in queste due frasi, quella del caffè e questa dei colori. In caso negativo, ti propongo altre frasi simili e vedrai che poi la spiegazione risulterà superflua. Osserva:

When l go to China, Pinuccia puts me up. Quando vado in Cina, mi ospita Pinuccia.

Bene, ora non ho dubbi che avrai notato la presenza del Present Simple sia nella subordinata con if (detta if clause)o con when, sia nella principale (detta main clause).

La struttura che abbiamo appena esaminato, si chiama Conditional Zero e la usi, come oramai risulterà chiaro, quando ciò che si afferma corrisponde a una verità sempre valida; infatti, potrai provare e riprovare a mescolare il blu col verde sperando di ottenere un risultato diverso dal verde, ma ti assicuro che i pois rosa non usciranno mai. Dall’incontro di quei due colori, per quanti tentativi tu faccia, uscirà sempre il verde. Da qui, la definizione general truth (verità generali)per descrivere l’uso del Conditional Zero.

Puoi pensare ad altri esempi in cui occorre questa struttura? Una verità scientifica o ciò che è vero per te? A proposito di verità scientifiche, mi trovavo in un laboratorio di chimica a far lezione e un addetto mi ha invitato ad assistere ad un esperimento. Ha unito due atomi di idrogeno e uno di ossigeno e non ti immagini cosa ne è risultato! Non vino come mi aspettavo, ma limpida acqua! Eh sì: se unisci due atomi di idrogeno e uno di ossigeno, ottieni dell’acqua. Lo vogliamo dire in inglese?

If you join two atoms of hydrogen and one of oxygen, you obtain water.

Sempre nel laboratorio di chimica, la massima sorpresa è giunta quando l’addetto mi ha mostrato che se portiamo a cento gradi la temperatura dell’acqua, questa va in ebollizione. Come lo diciamo in inglese?

If you bring water to a hundred degrees, it boils.

Poi, il nostro addetto del laboratorio di chimica ha continuato a stupirci con altri esperimenti: prima ha scaldato  del ghiaccio e questo si è fuso, poi ha portato l’acqua a zero gradi e si è ricongelata. Chi l’avrebbe mai detto! Esprimiamo quanto appena detto in inglese.

If you heat ice, it melts. Se scaldi il ghiaccio, fonde.

If you bring water to zero degrees, it freezes.

A questo punto, credo che non avrai più problema alcuno col il Condizionale Zero, per cui possiamo lasciare il laboratorio di chimica e passare ad un’ altra struttura: il First Conditional (Primo Condizionale).

First Conditional

Non ti ho mai detto che vorrei comprarmi una bella casetta in montagna, ma al momento non ho denaro a sufficienza per farlo. Un giorno però, se avrò abbastanza soldi, la comprerò la mia casa sui Monti. Quando mi trasferirò in montagna, sarò molto felice e, se tu verrai a trovarmi, ti ospiterò.

Esprimiamo ora in inglese quanto appena detto.

One day, if l have enough money, l’ ll buy a house in the mountains. When l move to the the mountains, l’ll be very happy and if you come to visit, l’ll put you up.

Spero che ti piaccia la polenta, perché pensavo appunto di prepararti un bel piattone quando verrai a farmi visita.

Detto in inglese, la frase col condizionale sarà così: When you come to visit, l’ll make polenta for you.

Ora ti invito a esaminare la struttura col Primo Condizionale con molta attenzione. In un articolo che ho postato sul blog, suggerisco alcuni metodi per imparare la lingua più velocemente. Uno che considero fondamentale, è appunto quello di studiare con grande attenzione. In questo modo noterai i particolari delle strutture e le impressioni che creerai nella tua mente, saranno più profonde. Ti chiedo inoltre di leggere e ripetere più volte gli esempi che ti ho proposto e di crearne altri che abbiano una relazione con la tua esperienza. Questa strategia, di cui pure parlo nell’articolo dei metodi per imparare l’inglese più rapidamente, si chiama elaborazione semantica ed è alquanto efficace per memorizzare vocaboli e strutture.

Segui i miei consigli. Se lo farai, imparerai più velocemente l’inglese e se imparerai bene l’inglese, troverai un ottimo impiego. Quando avrai un buon impiego, guadagnerai tanto denaro. Quando avrai tanto denaro … completa  tu.

If you follow my advice,you will learn English faster. If you learn English well, you’ll get a very good job. When you have a good job, you’ll earn a lot of money. When you have a lot of money …

Hai esaminato la struttura del Primo Condizionale? Cosa hai notato? Che tempo troviamo nella if clause e quale nella main close?

Nella if clause troviamo il Present Simple, nella main troviamo will più l’infinito. Da notare che non va mai messo will nella subordinata con if o con when sebbene ci troviamo in un contesto in cui stiamo parlando del futuro.

Per volgere alla forma negativa  le frasi col Primo Condizionale, inverto l’ordine di will e soggetto. Es: Will you help me if l pay you? Mi aiuti se ti pago?

Dopo tutti questi esempi è facile capire l’uso del Primo Condizionale. La sua funzione è di esprimere situazioni ipotetiche nel futuro.

Second Conditional

Prima ti ho detto che se un giorno avrò i soldi, comprerò una casetta in montagna.

Ora aggiungo che se il denaro lo avessi adesso, comprerei subito una  casa sulle alpi.

In inglese ti direi: If l had the money now, l’d (l would) buy immediately a house in the Alps.

Se ti invitassi nella mia casa sui monti (se ne avessi una), verresti a trovarmi? If I invited you in my house in the mountains (if l had one), would you come to visit?

Ora, ti chiedo: se tu avessi molto denaro, cosa faresti? Intendo dire: se tu fossi molto ricco, continueresti a lavorare/ studiare o lasceresti il tuo impiego? Gireresti il mondo e compreresti una grossa auto se diventassi ricco?

Traduciamo tutto e poi rispondiamo usando il Secondo Condizionale, struttura che ci occorre ora.

If you had a lot of money, what would you do? If you were very rich, would you keep working/studying or would you quit your occupation? Would you travel the world and would you buy a big car if you became rich?

E se tu fossi il Primo Ministro, cosa faresti per il tuo paese? If you were the Prime Minister, what would you do for your country?

La struttura del Secondo Condizionale avrai già scoperto che prevede il Simple Past nella if clause e would più infinito nella main close.

Hai paura degli animali feroci? Se incontrassi un leone per strada, cosa faresti?

If you came across (come across = imbattersi) a lion in the street, what would you do?

Hai intuito la funzione del Secondo Condizionale? Osserva nuovamente gli esempi. Nella frase sopra in cui ti chiedo cosa faresti se tu fossi il Primo Ministro, è evidente che al momento non lo sei. Quindi, la possibilità che tu faccia qualcosa per il tuo paese in veste di Presidente del Consiglio è uguale a ZERO, appunto perché quella carica, al momento, è coperta da altri.

Nel caso del leone, invece, la probabilità di trovarselo di fronte sotto casa, è molto bassa (almeno dove abito io), ma non uguale a zero (potrebbe sempre scappare da un circo e venire a cercar la cena proprio da me). Per cui, per concludere il paragrafo sul Secondo Condizionale, lo usi per parlare di eventi impossibili a verificarsi per mancanza di un presupposto (non posso acquistare la famosa casetta nei monti se non ho il denaro per farlo) o per eventi molto improbabili (come vincere la lotteria).

Primo o Secondo Condizionale?

Non dirlo a nessuno, ma io, domani, vado negli Stati Uniti. Se incontro Julia Roberts, la invito a cena. If l meet Julia Roberts, l will invite her to dinner.

Osserva ora: se incontrassi Julia Roberts, la inviterei a cena. If l met Julia Roberts, l would meet her to dinner.

Perché nel primo caso ho usato il First Conditional mentre nel secondo ho usato il Second Conditional?

Nel primo caso sono amico di Julia, frequentiamo gli stessi ambienti, le probabilità di incontrarla sono molto alte. Nel secondo caso, la conosco quanto tu conosci il Papa, per cui, le possibilità di incontrarla solo all’incirca come quelle di incontrare il leone.

Oppure, immagina di esserti candidato per diventare sindaco della tua città. Se pensi di avere molte possibilità di successo, userai il Primo Condizionale e, ad esempio, dirai: If l win the elections, l will do this and that (se vinco le elezioni, farò questo e quello); se invece pensi che le probabilità che tu diventi Primo Cittadino siano scarse, impiegherai il Secondo Condizionale dicendo: If l won the elections, l would do this and that (se vincessi…).

Uso del Secondo Condizionale con if only e con wish.

Ti è mai capitato di dire o di pensare : “ Se solo avessi più tempo “;  oppure “ magari fossi ricco!”. Queste espressioni richiedono l’uso del Secondo Condizionale: If only l had time; l wish l were rich. Se per caso, in questo momento stai pensando: “Magari parlassi bene l’inglese”, potresti tradurlo con “ l wish l spoke English well “ oppure dicendo “If only l spoke English well”.

Third Conditional

Questa mattina ho incontrato Pinuccia che si lamentava perché non ha superato l’esame di storia. Non lo ha passato, non perché non sia intelligente, ma perché non si era preparata. Se avesse studiato, avrebbe superato il test. Come traduco l’ultima frase in inglese? Osserva.

If Pinuccia had studied, she would have Passed the test.

Come sempre, ti invito a pensare a situazioni di cui hai fatto esperienza o di cui sei a conoscenza e provare ad esprimerle con la nuova struttura. Per esempio, hai mai commesso un errore perché non hai ascoltato i consigli di di un amico (oppure hai commesso l’errore perché hai seguito il loro consiglio non informato! ) ?

Vediamo degli esempi.

Se io avessi ascoltato mio papà, non avrei commesso quell’ errore. Se avessi vinto la lotteria, avrei comprato una casa. Se Pinuccia fosse stata più attenta, non avrebbe avuto l’incidente.

If l had listened to my dad, l wouldn’t have made that mistake. If l had won the lottery, l would have bought a house. If Pinuccia had been more careful, she wouldn’t have had the accident.

Nella struttura del Terzo Condizionale troviamo il Past Perfect nella if close (ricordiamo che il Past Perfect è a sua volta composto da Had più participio passato) e would più Present Perfect (have più participio passato) nella main close.

È evidente che l’uso di questa struttura riguarda situazioni passate che non posso cambiare.

Anche col Terzo Condizionale puoi usare wish e if only.

If only l had listened to my mum. I wish l hadn’t bought this car. Se solo avessi ascoltato mia mamma. Magari non avessi comprato questa auto.

Hai qualche rimpianto, grande o piccolo che sia? Prova ad esprimerlo con wish e if only.

Mixed Conditional

Osserva bene il seguente contesto.

Siamo in estate. John non ha superato l’esame per cui è casa a ripassare per poterlo ridare a settembre, mentre i suoi amici sono in spiaggia che si divertono e, un po’ maligni, gli mandano foto mentre ridono e scherzano, così, tanto per girare il coltello nella piaga. Ora, se John avesse superato il test, non sarebbe a casa a studiare ma si troverebbe coi suoi amici a saltare e schiamazzare in spiaggia. Traduciamo l’ultima frase in inglese usando il Condizionale Misto.

If John had passed the exam, he would be at the beach with his friends.

Nel Condizionale Misto troviamo il Terzo Condizionale nella if clause mentre si usa il  Secondo nella main close perché ci si riferisce al presente (ora John sarebbe in spiaggia).

Conoscendo il Terzo e il Secondo Condizionale, comprenderai facilmente questa struttura.

Molto bene, ci sarebbe altro da dire sui condizionali in inglese e i loro usi all’interno di altre strutture, ma appesantiremmo troppo il contenuto di questo articolo, per cui preferisco presentarti gli altri usi in un articolo separato.

Se vuoi frequentare i nostri corsi puoi venire direttamente da noi a Parma oppure in imparare direttamente online da casa in videochiamata!

Ti lascio anche un articolo in inglese se vuoi approfondire il discorso!

Grazie per avermi seguito e a presto.